venerdì 16 maggio 2025

erga omnes (per i 'delegati esterni' ) esposizione bozza della modalità presentazione offerte di acquisto & ( sotto punto punto 10 L ) aggiunto al punto 10 varie ed eventuali Odg riunione 'table des Chevaliers' in agosto 2025 (dibattito sulla ipotesi di tempistica cessione ulteriori Lotti dell'area storica della 'rocca castello del Bestagno'

secretariat news

contact:  free-lance@tiscali.it 

erga omnes (per i 'delegati esterni' )  esposizione  bozza della modalità   presentazione offerte di acquisto  &  ( sotto punto punto 10 L  )  aggiunto al punto 10 varie ed eventuali Odg  a dibattito next  riunione di agosto 2025  'table des Chevaliers' (considerazioni sulla ipotesi di tempistica cessione nuovi Lotti , dopo 7 mesi dall'aggiudicazione della prima cessione Lotto 148 ff 1 ,  dell'area storica della 'rocca castello del Bestagno' ) sita nell'estremo ponente Ligure

modalità  presentazione 'buste offerta' ed  iter apertura      

                                bozza tipo Capitolato 

in Imperia  Oneglia            presso   

nel giorno prefissato       Venerdì --.--.2025    

tra le ore 9,oo e  9,30   i 'delegati' potranno presentare la propria 'busta offerta' chiusa;  

busta bianca dimensioni busta da lettera normale

la busta verrà datata e siglata dal cedente e dal delegato che la presenta,  (verrà inserita in busta bianca a sacchetto  senza alcuna identificazione esterna )

la busta NON può essere nè sostituita, nè ritirata

alle ore 10,oo   verranno aperte tutte le buste presenti

in caso di una sola busta          

se all'apertura verrà considerata congrua ed accettabile  (clausola diritto di Veto del Conte cedente) vi sarà l'immediata aggiudicazione     previo rilascio di assegno Circolare  (che il delegato avrà portato con sè)  ( come CAPARRA CONFIRMATORIA  pari ad 1/5 della base d'Asta )  ,  verrà decisa la data per il Rogito Notarile  (al momento del Rogito il delegato dovrà consegnare un Assegno Banacario per la differenza a SALDO );

in caso di più buste      

dopo la loro apertura a vista 'delegati'      vi sarà una brevissima pausa  5'       poi 

alle ore 10,30  verrà data la possibilità per 20'    a rilanci su fogli aperti  e VOCI grida   

offerte migliorative a GRIDA  e  fogli scritti  siglati   (su carta intestata o timbrata o siglata )  in presenza sala  tra tutti i delegati        

poi STOP voci        brevissima pausa 10'   per tel.    poi altra tornata di rilanci   VOCE e fogli 

poi STOP voci     e  brevissima pausa di verifica     e  

se  la MIGLIORATIVA verrà considerata congrua ed accettabile ,   (clausola diritto di Veto del Conte cedente),  vi sarà l'immediata aggiudicazione     previo rilascio di assegno Circvolare  (che il delegato avrà portato con sè) ( come CAPARRA CONFIRMATORIA pari ad 1/5 della base d'Asta )    verrà decisa la data per il Rogito Notarile   (al momento del Rogito il delegato dovrà consegnare un Assegno Banacario per la differenza a SALDO );

n.b.

considerare la clausola  diritto di prelazione giocabile entro 6 mesi dal Ministero Beni Culturali per un eventuale subentro alla stessa cifra totale del Rogito









mercoledì 14 maggio 2025

aggiunto un nuovo sotto punto all' Odg ( 10 varie ed eventuali ) per il prox agosto 2025 'a la table des Chevaliers ' in discussione anche punto 10 i a tutela e garanzia percorso iter cessione

'rocca castello del Bestagno'

secretariat Arald news   ( link

Richiesto dal Priorato, viene aggiunto un nuovo sotto punto all' Odg  ( 10 varie ed eventuali ) per il prox agosto 2025 'a la table des Chevaliers '  in discussione anche 

punto 10 i       a tutela e garanzia percorso  iter cessione  

in sintesi brevissima è così accennato :   

.... onde mantenere garanzie di verifica sul rispetto dell'iter di cessione (Lotto 148 ff 1  'diruto Castello' con suo jus antiquo Comitale a sequela  ), una volta che l'attuale 'Conte' si spoglierà del titolo antico a sequela della cessione ,  per mantenere un periodo di diretto controllo sull'applicazione delle clausole , viene aggiunto all' Odg di agosto 2025 la  proposta ( in discussione al punto 10 i ) di una neo nomina Araldica di vis-Conte da abbinarsi al Lotto 149 ff 1 con 'diruta Torre delle guardie' , titolo che ricoprirà l'attuale Conte e che  andrà in cessione come ultimo Lotto , dopo il controllo delle corrette applicazioni e rispetto delle clausole , spogliandosi poi anche di questo blasone Araldico di neo attuazione , che quindi come titolo minore seguirà la cessione del Lotto 149 ff 1 .....

Lotto 149 ff 1  che avrà sicuramente un rialzo di base virtual tipo d'Asta , considerando che vi saranno in abbinamento nuovi valori Economici





venerdì 9 maggio 2025

area storica e suoi Valori e plus - Valori in sintesi per considerazione dei 'delegati' ancora fermi nel Level 4

secretariat news  

Onde facilitare i 'delegati' (fermi al Level 4 ) a rivedere le proprie posizioni (circa le clausole non superate ) per passare al Level 5 si sintetizzano alche alcuni Valori e plus - Valori da riconsiderare (onde poter discutere al proprio interno una quantificazione Economica personale (nel predisporre le 'buste offerta') (qualora raggiunto il Level prefissato per la presentazione entro i termini di 'iter' ) :

premesso

.... si rammenta ai  'delegati' delle parti interessate , che i termini data, per la presentazione delle 'buste offerta' e modifiche in 'simil tipo Asta' , sono ad avvenuta  formale assegnazione di ogni Lotto, oppure per il non assegnato la scadenza termine ultimo permane perentoria 31.12.2027 ...


.... la causa di essere ancora al Level 4 è che tutti i 'delegati esterni'  nei meeting hanno dialogato circa l'acquisizione delle 'carature storiche' , quali ultima residualità di 'antico feudo Comitale' , senza però considerare esporre il proprio orientamento sul 'plus-Valore Araldico' e plus-Valore Storico'  dell'area stessa quale desiderio del loro 'incaricato'  per l'acquisizione del 'titolo Comitale antico'  'jus antiquo' a sequela dell'area storica ..... 

...  'plus Valore Aleatorio'   ( link )  .....

....  (da non sottovalutare anche il reale  plus-Valore delle registrazioni di alcune Particelle come uliveto e vigneto) (quali plus-Valori di mini produzioni di nicchia ma con uno special 'brand'......

... si sta parlando di trattativa blason Araldica con titolo Comitale in cessione con abbinamento di alcune 'carature storiche' sia del 'diroccato denominato Castello medioevale' (Lotto 148 ff 1 ovvero il primo ad andare in esposto iter cessione) che di 'carature storiche attigue  (successive cessioni Lotti', nicchia uliveto e nicchia vigneto , ma anche di 'tipo 'startup'  Projects paralleli di indotto e di uso 'brand' )....



venerdì 2 maggio 2025

linea suggerita per gli Studi legali a supporto dei 'delegati' presenti nei meeting, onde valutare la voce 'plus Valore Aleatorio'

 

Araldica news

‘virtual secretariat office A.I.


rocca castello del Bestagno’

ultima residualità visibile in oggi dell’antico ‘feudo Contado del Bestagno’ nel ponente Ligure 


( news onde valutare  se giuridicamente potrebbe riapparire nel tempo questa voce economica  

'plus Valore Aleatorio'   )



la feudalità Contado del Bestagno venne ufficialmente eretta dai Duchi di Savoia nel 1620, ma successivamente separata dai loro possedimenti. La trasmissione del titolo araldico Comitale è stata documentata attraverso vari Atti Notarili, e la diruta Rocca Castello di Bestagno ne rappresenta 'de facto' la residualità feudale ancora visibile.

link

secretariat news

Si suggerisce agli Studi Legali di supporto ai 'delegati' cointeressati all'iter di prossima compra / vendita , di avvalersi di storici del diritto medioevale ed internazionale di oggi, onde valutare anche una fase di studio su questo Jus antiquo che parrebbe non essere formalmente decaduto, poiché il 'feudo' , (già da alcuni anni dopo il 1620 non apparteneva più a casa di Savoia) , ma passò in possesso con i suoi confini  ad una serie di Conti . 

Anche nel trambusto di epoca Napoleonica e post Napoleonica quel feudo apparteneva alla casata dei conti Gabuti di Asti , addirittura considerati non più alleati con casa Savoia); poi nel 1865 una gran parte del feudo i conti Gabuti la cedettero a casata Musso che, frazionandola in diverse carature  (come anche fecero precedentemente i Doria) la traghettarono fino oltre al periodo del Regno d'Italia, possedendola anche recentemente  nel periodo della neo Repubblica Italiana . Quindi non essendo feudo di casa Savoia fin dal 1620 non poteva risultare tra i beni requisiti agli ex Regnanti di Casa di Savoia da parte della neo Repubblica Italiana nel 1946 1948 . 

Inoltre, si evidenzia come alcune porzioni della feudalità Comitale, obliata nei suoi confini, , parrebbero non essere mai state formalmente 'de jure' et 'de facto' requisite (nè ufficialmente vigilate / tutelate, nemmeno dal subentrante periodo Comunale), il che potrebbe indicare una persistenza del de jure araldico per le parti mai urbanizzate, (tra cui il 'diruto Castello' ultimo residuale blasonato Comitale, attualmente caratura di proprietà dal 1993 del conte Paolo di casata Platè )

Rocca Castello del Bestagno, un'area storica privata nel Ponente Ligure, che sembra mantenere il  suo Jus antiquo Comitale. Questo diritto è collegato all’ antico feudo e viene trattato in un iter di cessione con clausole specifiche per la sua conservazione Araldica; questo titolo nobiliare e diritti feudali potrebbero essere ancora riconosciuti in determinate circostanze, specialmente essendo legati  alla sua ininterrotta proprietà storica feudale privata.

Importanza storica del feudo Comitale di Bestagno, nel suo titolo araldico è il fatto che lo Jus antiquo potrebbe essere ancora valido dal punto di vista giuridico,  perchè parrebbe non essere mai stato formalmente specificamente  abrogato.

La trasmissione notarile del titolo di Conte attraverso diverse epoche e casate sottolinea come il feudo non fosse più parte dei beni Savoia già dal 1620, il che potrebbe confermare che non fu incluso nelle requisizioni del 1946 per il fatto che non era più un bene Sabaudo.

La sua evoluzione notarile attraverso i secoli ed il fatto che non fosse più un possedimento sabaudo dal 1620 discute la possibilità che lo Jus antiquo non sia formalmente decaduto, dato che il feudo non rientrava tra i beni requisiti nel 1946

Contado del Bestagno feudo che ha attraversato diverse trasmissioni notarili nel corso dei secoli, con atti di compravendita e cessioni tra varie casate, alcuni punti chiave includono:


  • 1620:  l'area della antica 'castellania del Bestagno' nel ponente Ligure, fù inserita nel 'Principato di Oneglia' di casa Savoia, venne eretta  in feudo Contado dai Duchi di Savoia

  • poi spogliandosene di proprietà venne assegnata al Conte Lazzaro Baratta.

  • 1648: da questi il 'feudo' venne ceduto al Conte Negri di Sanfront con atto notarile.

  • 1650: poi feudo' acquistato dal Conte Amoretti.

  • 1723: poi il 'feudo venne acquistato dal Conte Gabuti di Asti, che la mantenne anche durante l'epoca napoleonica.

  • 1865: poi  feudo parzialmente o in toto ceduto alla Casata Musso, (divenutone Conti , per titolo a sequela dell'area Comitale)  che la frazionarono in più carature storiche.

  • 1993: la caratura centrale col 'diruto Castello' venne poi ceduta al Conte Platè di linea Groppi, attuale proprietario.




  • 2025  area storica , causa la veneranda età del 'conte Paolo detto il povero' attualmente è in 'iter di cessione' in abbinamento al suo titolo Araldico 


news   ( free-lance@tiscali.it )